Assicurazione sanitaria. Tutta salute!

16.12.2017 | I nostri consigli

Aumenta la spesa per la salute in Italia, e aumentano anche le persone che sottoscrivono un’assicurazione sanitaria.

Sempre più italiani pensano a proteggere la propria salute e quella dei propri cari con un’assicurazione sanitaria. I motivi sono diversi, come spiega anche un recente articolo apparso pochi giorni fa sull’edizione cartacea del giornale La Repubblica (l’articolo è datato 14 giugno 2016). L’obiettivo è, innanzitutto, quello di garantire una maggiore tutela per sé e i propri cari. Negli ultimi anni gli italiani sembrano perciò aver fatto propria una delle massime conosciute da tutti (“quando c’è la salute c’è tutto…”).

L’articolo riporta un esempio emblematico, citando un padre intervistato sui temi della salute: “Rinunci a Sky, a vacanze più lunghe. Ma non posso rischiare. Abbiamo solo il mio reddito, a casa, con il mutuo. Se dovesse succedere qualcosa, spendere 20mila euro di cure farebbe saltare tutto…”

Assicurazioni sanitarie in Italia: trend in crescita

Ci sono anche altri fattori alla base di tale andamento:

  • Uno di questi è sicuramente l’aumento della vita media in Italia, che porta la nostra Nazione in cima alle classifiche mondiali, tra i primi dieci paesi a maggior longevità, con una speranza di vita di circa 84 anni.
  • Un altro fattore rilevante e non trascurabile è la… burocrazia e la disorganizzazione. I tempi medi per le visite specialistiche presso gli ospedali pubblici si sono allungati, soprattutto nelle regioni meno virtuose (molte delle quali, ahi noi, si trovano al Sud Italia). Le persone, perciò, non vogliono rischiare, e spesso preferiscono tutelarsi con delle visite private (in Italia sono in aumento anche quelle effettuate in intramoenia, cioè le visite a pagamento/private presso gli ospedali pubblici, effettuate dagli stessi specialisti delle strutture sanitarie), grazie anche alla preventiva sottoscrizione di una polizza sanitaria.
  • Un altro motivo, forse ancora più rilevante, è quello della stabilità economica, soprattutto con riferimento agli ultimi 7-10 anni, per il susseguirsi delle crisi economiche. In altre parole, le persone sono sempre più consce del fatto che i loro redditi familiari potrebbero non essere crescenti o stabili nel tempo, e decidono perciò di proteggersi con un’assicurazione sanitaria. In questo modo, prevengono tutti i (pesanti e stressanti) problemi legati al sostenimento di spese sanitarie improvvise e ingenti.

Non a caso i dati parlano chiaro, e testimoniano la tendenza in atto. Dal 2000 al 2014 (ultimi dati disponibili), la spesa degli italiani per le assicurazioni private è cresciuta sensibilmente, passando dai circa 1260 miliardi di euro del 2000, ai circa 2120 del 2014!

Inoltre, crediamo sia assolutamente da evidenziare un’altro dato, che riguarda in modo particolare la Campania. La nostra regione è agli ultimi posti in Italia, assieme al Lazio, alla Sicilia e alla Sardegna, per l’incidenza delle spese mediche su quelle totali. Tale incidenza è pari a circa il 3,5%, contro, ad esempio, il circa 4,6 della Lombardia! Anche in questo caso i motivi sono diversi e analoghi a quelli indicati in precedenza, considerando ovviamente anche i minori livelli di reddito. Ma, spesso, i “pazienti” rinunciano a curarsi per evitare le code del servizio pubblico e i costi improvvisi di cure mediche specialistiche.

Vieni a trovarci in agenzia; parlaci delle tue esigenze di protezione sanitaria e di risparmio; valuteremo assieme i possibili scenari, e ti consiglieremo le migliori risposte, affinché la tua scelta sia informata e coerente.

Avvertenze

Le informazioni riportate in questa pagina contengono messaggi pubblicitari con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, ti invitiamo a leggere il fascicolo informativo disponibile presso la nostra agenzia.

Seguici su Facebook

Resta aggiornato sulle novità del mondo assicurativo.

De Stefano Assicurazioni Snc

Agenzia plurimandataria con sede principale a Solofra (AV), in Via Starza, Parco Rosamaria, n. 59 (ex nn. 11 e 13).

Siamo anche un’Agenzia Generale Tua Assicurazioni, del Gruppo Cattolica.

Orari

Lunedì-venerdì: dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Sabato: dalle 9.00 alle 12.00.

E-mail: agenzia@destefanoassicurazioni.it

Privacy Policy

Per i dettagli sulla privacy policy, consulta la pagina dedicata.

Iscrizione al RUI

Iscrizioni n. A000284430 e A000284431, 2008.