Sfrutta le detrazioni fiscali e tutela il tuo futuro e quello dei tuoi cari!

3.11.2018 | I nostri consigli

Sapevi che puoi ottenere delle detrazioni fiscali fino a 530€ per i premi assicurativi versati?

E sapevi che tale importo può aumentare fino a 1.291€?

Stai leggendo la prima parte del nostro articolo sulle detrazioni per approfondire il tema dei risparmi fiscali.

Le detrazioni fiscali sono più “belle” delle deduzioni

Facciamo un po’ di chiarezza, cominciando a parlare di detrazione. Si tratta di un importo che si sottrae dalle tasse da pagare. Si applica, dunque, “alla fine”, dopo il calcolo delle tasse. La detrazione, perciò, è molto più “interessante” della deduzione (quest’ultima, invece, si applica prima della tassazione, e prevede la sottrazione dell’importo dal reddito su cui verranno poi applicate le imposte).

Facciamo un esempio: supponiamo che le imposte da pagare per l’anno in corso siano di 1.000 €; se la polizza che ho sottoscritto prevede un premio annuo di 800€, potrò detrarre dalle tasse un importo pari al 19% del premio, fino ad un massimo, previsto dalla legge, di 530€. Pertanto, le imposte da pagare non ammonteranno più a 1.000€, ma scenderanno a quota 848 (1.000 – 152, il 19% di 800).

Continuiamo a fare chiarezza. La domanda più importante è la seguente: per quali polizze sono previste le detrazioni fiscali? Si tratta delle polizze vita, infortuni, morte, invalidità permanente e non autosufficienza, fino ad un massimo di 530€ all’anno.

Tale valore viene elevato fino ad un massimo di 750€ solo ed esclusivamente nel caso di assicurazioni stipulate a favore del figlio disabile, in base a quanto previsto da una recente legge del governo Renzi, meglio conosciuta come legge “Dopo di noi”.

Le regole da rispettare

Ci sono delle ulteriori condizioni da rispettare?

  • Si. Il contratto assicurativo deve prevedere una durata di almeno 5 anni. Ovviamente, resta la possibilità per l’assicurato di non rinnovare il contratto negli anni successivi alla sottoscrizione (perdendo la possibilità di detrazione per gli anni successivi).
  • Per i primi 5 anni la polizza non deve prevedere la possibilità di concessione di un prestito a favore dell’assicurato.
  • Il caso di invalidità permanente, se previsto, deve contemplare un livello non inferiore al 5%. Qualora il contratto preveda il versamento di un capitale (o una rendita) anche nei casi in cui l’invalidità sia inferiore al 5%, si potrà detrarre solo la parte del premio riferita alla copertura di un livello di invalidità superiore a tale percentuale. Supponiamo, ad esempio, che la mia polizza preveda un premio (costo) annuo di 1200€; di questi, 700€ sono versati a copertura del caso morte, mentre i restanti 500 sono a copertura del rischio di invalidità permanente. Di questi ultimi 500€, 450 sono a copertura del rischio di un’invalidità permanente superiore alla soglia del 5%. Quanto potrò detrarre dalle tasse? Il valore che potrò portare in detrazione sarà pari al 19% di 1150€ (700 + 450), ovvero 218,50€.
  • L’eventuale premio a copertura del rischio di invalidità temporanea, anche totale, non può essere portato in detrazione.

Vuoi approfondire il tema delle detrazioni fiscali e valutare le coperture più adatte alle tue esigenze? Ti invitiamo a contattarci per un appuntamento in agenzia, presso le nostre sedi di Solofra, Serino e Avellino.

 

Avvertenze

Le informazioni riportate in questa pagina contengono messaggi pubblicitari con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, ti invitiamo a leggere il fascicolo informativo disponibile presso la nostra agenzia.

Seguici su Facebook

Resta aggiornato sulle novità del mondo assicurativo.

De Stefano Assicurazioni Snc

Agenzia plurimandataria con sede principale a Solofra (AV), in Via Starza, Parco Rosamaria, n. 59 (ex nn. 11 e 13).

Siamo anche un’Agenzia Generale Tua Assicurazioni, del Gruppo Cattolica.

Orari

Lunedì-venerdì: dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Sabato: dalle 9.00 alle 12.00.

E-mail: agenzia@destefanoassicurazioni.it

Privacy Policy

Per i dettagli sulla privacy policy, consulta la pagina dedicata.

Iscrizione al RUI

Iscrizioni n. A000284430 e A000284431, 2008.