Polizze false: aumentano le segnalazioni.
Non solo polizze false. Aumentano le truffe legate a società fantasma o a siti Internet che esercitano illegalmente l’intermediazione assicurativa.

Polizze false: aumentano le segnalazioni.
Non solo polizze false. Aumentano le truffe legate a società fantasma o a siti Internet che esercitano illegalmente l’intermediazione assicurativa.

Polizze, società di assicurazioni e siti Internet “fantasma”.
Anche le polizze assicurative possono essere false. E false possono essere le pseudo-imprese di assicurazione, che operano senza alcuna autorizzazione di legge; analogamente, sono in aumento i casi di siti Internet che esercitano illegalmente l’attività di intermediazione assicurativa. Solo pochi giorni fa, ad esempio, l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha aggiornato l’elenco dei nomi e dei casi “fuorilegge”. Perciò, vale la pena nutrire qualche sano dubbio quando i prezzi delle polizze risultano particolarmente “invitanti”. Aumentano i casi di truffa rilevati dall’IVASS. Le segnalazioni dei consumatori truffati sono raccolte dall’Istituto e, dopo le opportune verifiche, sono puntualmente pubblicate sul sito www.ivass.it. Alla fine dell’articolo trovi i principali link per difenderti dai casi di polizze false e da altre ipotesi di truffa.
Il sito dell’IVASS è una preziosa fonte di informazioni sui casi di finte assicurazioni
Sul sito dell’IVASS è possibile trovare, periodicamente, tutte le segnalazioni relative ai casi di illecito:
- polizze contraffatte relative a Compagnie di assicurazioni regolarmente operanti in Italia;
- siti Internet che esercitano illegalmente l’attività di intermediazione assicurativa, senza essere provvisti, ad esempio, della necessaria iscrizione all’albo RUI, il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi;
- società assicurative a cui è stata revocata l’autorizzazione ad operare sul territorio italiano;
- pseudo-imprese di assicurazioni che non hanno mai ricevuto l’autorizzazione all’attività di intermediazione;
- imprese di assicurazione, spesso straniere, che hanno ricevuto l’autorizzazione ad operare in un altro Stato dell’Unione Europea, ma che hanno poi messo in atto pratiche illecite nel nostro Paese.
Prezzi molto convenienti? Potrebbe trattarsi di polizze false.
Quando i prezzi sono molto “allettanti”, meglio farsi qualche domanda in più, e non cadere nel tranello dei truffatori. In caso di sinistro, infatti, ci possono essere delle serie conseguenze per “l’assicurato” (che tale non è, appunto). Le sanzioni sono molto pesanti. Ad esempio, chi guida un’auto con una finta polizza rischia il sequestro del veicolo, ma anche una multa molto salata, che può arrivare fino a quasi 4.000 euro! Meglio affidarsi, dunque, a professionisti consolidati del settore, e a Compagnie note per il loro livello di solidità e affidabilità.
Ed ora, qualche utile link
Per finire, una serie di link che possono aiutarti in una scelta consapevole della compagnia di assicurazione:
- l’elenco dei comunicati stampa dell’IVASS, regolarmente aggiornato con le segnalazioni di truffe e con i casi di revoca dell’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa;
- gli albi delle imprese di assicurazione, sia quelle con sede principale in Italia, sia quelle con capogruppo all’estero;
- l’interessante elenco dei siti Internet che NON sono abilitati all’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa;
- infine, puoi anche consultare il RUI, il Registro Unico degli Intermediari assicurativi, per verificare l’iscrizione all’albo del “tuo” agente generale.
De Stefano Assicurazioni Snc
Agenzia plurimandataria con sede principale a Solofra (AV), in Via Starza, Parco Rosamaria, n. 59 (ex nn. 11 e 13).
Siamo anche un’Agenzia Generale Tua Assicurazioni, del Gruppo Cattolica.
Orari
Lunedì-venerdì: dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Sabato: dalle 9.00 alle 12.00.
E-mail: agenzia@destefanoassicurazioni.it
Privacy Policy
Per i dettagli sulla privacy policy, consulta la pagina dedicata.
Iscrizione al RUI
Iscrizioni n. A000284430 e A000284431, 2008.