Polizze vita: gli italiani investono sempre più

30.08.2018 | I nostri consigli

Gli italiani continuano ad investire nelle polizze vita

I dati parlano chiaro: l’investimento degli italiani nelle polizze vita è in costante crescita. L’Italia è ai primissimi posti, tra i paesi OCSE, in termini di crescita degli investimenti nel comparto (l’OCSE è un’associazione che promuove la cooperazione e lo sviluppo economico; raggruppa 35 stati, tra cui l’Italia).

Anche l’ANIA (L’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha confermato una crescita evidente del mercato. I tassi di incremento hanno superato il 7% fin dal 2015. In particolare, la crescita è stata trainata dalle polizze vita che tutelano il capitale investito. Tale segmento ha registrato nel corso del 2015 una crescita netta, a doppia cifra; l’incremento, infatti, è stato di circa il 21% rispetto all’anno precedente! Le previsioni, inoltre, confermano la tendenza al rialzo anche per il 2016.

A cosa è dovuto il netto incremento delle assicurazioni sulla vita?

Si possono ipotizzare diversi fattori, tra cui la possibilità di avere la tutela sul capitale investito, in un’epoca di bassi rendimenti. Ci stiamo riferendo alla salvaguardia del capitale, e non alla garanzia di un rendimento minimo annuale. Infatti, i tassi di rendimento registrano una chiara tendenza verso livelli sempre più contenuti. Perciò, per il risparmiatore-assicurato diventa decisiva la tutela del proprio investimento; si tratta di una protezione fondamentale per orientare positivamente le scelte in tema di polizze vita (e non solo).

Vieni a trovarci in agenzia, e raccontaci le tue esigenze di protezione e investimento; valuteremo assieme i possibili scenari, e ti consiglieremo le migliori risposte, affinché la tua scelta sia informata e coerente.

La tassazione ha la sua importanza

Altro aspetto decisivo è quello della tassazione. I capitali investiti, infatti, sono esenti dalle tasse di successione. Oggi tale considerazione è particolarmente rilevante; infatti, la nuova imposta sulle successioni e sulle donazioni prevede dei livelli di tassazione relativamente più elevati, anche qualora a succedere siano il coniuge o i figli. In particolare, sono diminuiti i livelli delle franchigie, ovvero le soglie a partire dalle quali scatta l’imposta. Le aliquote sono progressive e possono addirittura arrivare fino al 45% in caso di patrimoni cospicui. Diventa allora largamente preferibile l’ipotesi della polizza vita, dato che i capitali assicurati non sono soggetti alla tassazione sulle successioni (oltre ad essere impignorabili e insequestrabili).

  • Sempre con riferimento agli aspetti fiscali, ricordiamo che è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% degli importi destinati alla copertura dei rischi di morte e invalidità permanente.
  • Rileva, infine, un fattore culturale: la crescente consapevolezza degli italiani sull’importanza di disporre di una protezione per sé e per i propri cari, a tutela del mantenimento del tenore di vita, sia in caso di invalidità permanente che in caso di decesso.

Avvertenze

Le informazioni riportate in questa pagina contengono messaggi pubblicitari con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, ti invitiamo a leggere il fascicolo informativo disponibile presso la nostra agenzia. Ti ricordiamo, inoltre, che le performance e i rendimenti passati degli strumenti di rissparmio e di investimento non sono indicativi di quelli futuri. Nei fondi obbligazionari e in quelli “Unit Linked” (quelli in relazione ai quali il sottoscrittore compra delle quote del fondo che la societò di gestione ha impiegato con finalità di investimento), il contraenete si assume i rischi legati all’andamento dei mercati, della liquidità e del credito.

Seguici su Facebook

Resta aggiornato sulle novità del mondo assicurativo.

De Stefano Assicurazioni Snc

Agenzia plurimandataria con sede principale a Solofra (AV), in Via Starza, Parco Rosamaria, n. 59 (ex nn. 11 e 13).

Siamo anche un’Agenzia Generale Tua Assicurazioni, del Gruppo Cattolica.

Orari

Lunedì-venerdì: dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Sabato: dalle 9.00 alle 12.00.

E-mail: agenzia@destefanoassicurazioni.it

Privacy Policy

Per i dettagli sulla privacy policy, consulta la pagina dedicata.

Iscrizione al RUI

Iscrizioni n. A000284430 e A000284431, 2008.