Progetto Reddito

Progetto Reddito è la nuova soluzione unit-linked di Allianz, grazie alla quale puoi gestire livelli di capitale medio-alti, ottenendo delle entrate costanti per la durata dell’investimento.

È previsto un versamento unico iniziale dell’importo di 50.000 euro o suoi multipli; a fronte di tale versamento, ti verrà accreditata, direttamente sul tuo conto corrente, una rendita annuale pari ad 1/25 del versamento unico. Tale rendita viene corrisposta in rate trimestrali. Pertanto, se decidi, ad esempio, di investire 100.000 euro, riceverai ogni anno 4.000 euro, pari a 1.000 euro ogni tre mesi. Ovviamente, nel frattempo il tuo capitale viene investito con l’obiettivo della stabilità dei rendimenti e, conseguentemente, con un controllo adeguato del rischio. La durata dell’investimento, dunque, considera un arco temporale di 25 anni (la durata può variare in diminuzione in relazione all’andamento del fondo). Il capitale residuo, però, resta sempre disponibile, qualora, ad esempio, si debba far fronte ad esigenze di liquidità improvvise.

La soluzione Progetto Reddito è particolarmente indicata:

[ap_list list_type=”ap-list2″]
[ap_li]per integrare il reddito con un’entrata periodica regolare[/ap_li]
[ap_li]per investire la liquidazione o la disponibilità di somme mediamente rilevanti‎, come ad esempio quelle derivanti da successione ereditaria[/ap_li]
[ap_li]per prevedere in anticipo il trasferimento più o meno graduale del patrimonio ai fini della successione. Infatti, in base alla normativa vigente, un aspetto rilevante della soluzione è proprio quello della fiscalità: in caso di premorienza, il capitale residuo non rientra nell’asse ereditario e nel reddito imponibile‎ ai fini IRPEF.[/ap_li]
[/ap_list]

Inoltre, al di là del caso di premorienza, l’aspetto fiscale resta rilevante anche con riferimento ai tempi della tassazione. Infatti, dato che questa si verifica in corrispondenza della riscossione dei rendimenti, essa sarà posticipata al momento della prima rendita trimestrale che supera l’importo del versamento unico. Ad esempio, tornando alla precedente ipotesi del versamento unico di 100.000 euro, se alla fine del 25o anno viene corrisposta una rata superiore ai 1000 euro (e quindi l’investimento ha generato dei rendimenti positivi), sarà applicata la tassazione sui rendimenti conseguiti dal fondo. Tali rendimenti saranno eventualmente pari alla differenza tra la somma di tutte le rate (inclusa l’ultima di liquidazione finale) e il capitale inizialmente versato.

[ap_call_to_action button_text=”… contattaci!” button_url=”www.destefanoassicurazioni.it/contattaci” button_align=”right”]Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci in agenzia, oppure…[/ap_call_to_action]

[ap_divider color=”#003680″ style=”solid” thickness=”2px” width=”100%” mar_top=”30px” mar_bot=”20px”]

Avvertenze

Le informazioni riportate in questa pagina contengono messaggi pubblicitari con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione, ti invitiamo a leggere il fascicolo informativo disponibile presso la nostra agenzia.

Ti ricordiamo, inoltre, che le performance e i rendimenti passati degli strumenti di risparmio e di investimento non sono indicativi di quelli futuri. Nei fondi obbligazionari e in quelli “Unit Linked” (quelli in relazione ai quali il sottoscrittore compra delle quote del fondo che la società di gestione ha impiegato con finalità di investimento), il contraente si assume i rischi legati all’andamento dei mercati, della liquidità e del credito.